A partire dal 2022 scatta l'obbligo dichiarativo sull’imposta di soggiorno da presentare esclusivamente tramite il modello predisposto dal Ministero dell'Economia e delle finanze (Risoluzione del 9 febbraio 2023, n. 1/DF)L'obbligo dichiarativo relativo all’imposta di soggiorno, ai fini della verifica da parte dei comuni del corretto adempimento valido su tutto il territorio nazionale (art. 4, D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23) a partire al 2022 va presentato solo sul modello ufficiale ministeriale. Lo … [Leggi di più...] infoObbligo dichiarativo dell’imposta di soggiorno a partire dal 2022 solo su modello ufficiale del ministero
Settore agricoltura: le aliquote contributive a carico delle aziende per il 2023
L'INPS comunica le aliquote contributive applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l’anno 2023 (INPS, circolare 10 febbraio 2023, n. 18).Come noto (ai sensi del D.Lgs. n. 146/1997, art. 3, co. 1), a decorrere dal 1° gennaio 1998, le aliquote contributive dovute al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) dai datori di lavoro agricolo, che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato e assimilati, devono essere elevate … [Leggi di più...] infoSettore agricoltura: le aliquote contributive a carico delle aziende per il 2023
CCNL Scuola Pubblica: la Corte dei Conti da l’ok alla sezione economica
Finalmente resa pubblica la delibera sui principali aspetti retributivi del personale di settore.Con la Delibera n. 11/SSRRCO/CCN/2023 del 2 febbraio 2023, la Corte dei Conti ha approvato l’Ipotesi del CCNL siglato lo scorso 6 dicembre sui principali aspetti relativi al trattamento economico del Comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2019-2021.Di seguito si riporta la tabella riepilogativa degli oneri previsti dall'Accordo: 2019202020212022Incrementi tabellari Docenti … [Leggi di più...] infoCCNL Scuola Pubblica: la Corte dei Conti da l’ok alla sezione economica
Giornalisti, verso un nuovo contratto nazionale
Proposte migliorative per il nuovo Contratto nazionale (Figec Cisal - Uspi) per la regolamentazione dei rapporti di lavoro di natura redazionale nei settori della comunicazione e dell’informazione periodica locale, on line e nazionale no profitProcede la campagna tesseramento alla Figec Cisal, il nuovo sindacato dei giornalisti e di tutti gli operatori dell’informazione, della comunicazione, dei media, dell’editoria, dell’arte e della cultura.La Giunta Esecutiva ha elaborato le proposte … [Leggi di più...] infoGiornalisti, verso un nuovo contratto nazionale
Il Parlamento europeo scende in campo a favore dei lavoratori digitali
I deputati hanno approvato il progetto di mandato negoziale sulle nuove misure per migliorare le condizioni di chi opera sulle piattaforme digitali (Parlamento europeo, comunicato 2 febbraio 2023).Un primo passo verso l'inizio della trattativa che dovrebbe migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme digitali è stato compiuto. Infatti, il Parlamento europeo ha approvato il progetto di mandato negoziale sulle nuove norme adottato il 12 dicembre 2022 dalla commissione parlamentare per … [Leggi di più...] infoIl Parlamento europeo scende in campo a favore dei lavoratori digitali
Fondo Fsba: erogazione dell’assegno di integrazione salariale per gli artigiani veneti
Siglato l'Accordo relativo alla corresponsione dell'assegno di integrazione salarialeIl 2 febbraio 2023, è stato siglato l'Accordo Interconfederale Regionale per l'ammissione al recepimento dell'Assegno di integrazione salariale da parte del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato, tra Confartigianato, Cna, Casartigiani e Cgil, Cisl e Uil della Regione Veneto e che va a sostituire in tutto, l'Accordo Interconfederale Regionale siglato precedentemente il 4 marzo 2022.Sul punto, le Parti … [Leggi di più...] infoFondo Fsba: erogazione dell’assegno di integrazione salariale per gli artigiani veneti
Tutela dell’identità digitale nell’accesso ai servizi on line dell’INPS
Al fine di assicurare una maggiore protezione dei dati personali dal verificarsi di fenomeni fraudolenti nell'accesso ai servizi telematici, l'INPS innalza i livelli tecnici di sicurezza (INPS, messaggio 3 febbraio 2023, n. 535).L’INPS sta avviando una procedura di verifica ulteriore delle credenziali di accesso ai servizi online per contrastare il fenomeno dei furti di identità digitale, nonostante l’adozione delle credenziali SPID, CIE e CNS abbia già generato un notevole innalzamento dei … [Leggi di più...] infoTutela dell’identità digitale nell’accesso ai servizi on line dell’INPS
CIPL Edilizia – Cremona: firmato il contratto integrativo provinciale
Aumento dell'indennità sostitutiva di mensa, premialità ed EVR tra i punti principali dell'accordoIl 3 febbraio 2023 Ance Cremona e le OO.SS. di Settore Provinciali hanno firmato il rinnovo del contratto provinciale per operai ed impiegati edili della provincia di Cremona. Le Parti sociali, costruttori e sindacati, si affermano soddisfatte del risultato raggiunto, che sottolinea quanto la formazione alla sicurezza per i/le lavoratori/trici, di primo ingresso nel settore, sia importante e … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia – Cremona: firmato il contratto integrativo provinciale